
The Jackal protagonisti del format “Una serata al Nest con…”, diventato uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati della stagione che, anno dopo anno, ha visto calcare le tavole del Nest da artisti di caratura internazionale.
Attraverso racconti, aneddoti, storie e le domande dei #GiovaniO’Nest, The Jackal smetteranno i panni dell’attore, per svelare molti aspetti della propria carriera e della propria vita in una conversazione intima e intensa.
Biografia
I The Jackal nascono a Napoli nel 2005 dall’incontro tra un gruppo di amici cresciuti con la passione per il cinema, la comicità e il linguaggio del web. Il collettivo, fondato da Ciro Priello (all’anagrafe Ciro Capriello), Simone Ruzzo, Francesco Ebbasta (pseudonimo di Francesco Capaldo, oggi anche regista e sceneggiatore), Alessio De Rosa e Fabio Balsamo, si fa conoscere caricando su YouTube corti, sketch e parodie che uniscono ironia e qualità visiva in un periodo in cui il panorama digitale italiano muoveva i primi passi. Nel tempo al nucleo originario si aggiungono altre figure creative come Aurora Leone, attrice e comica entrata ufficialmente nel gruppo nel 2019, che porta nuova linfa e sensibilità generazionale. La loro crescita è rapida: partiti da produzioni artigianali, diventano una delle realtà più seguite del web italiano grazie a progetti virali come Gli effetti di Gomorra sulla gente, che li consacra al grande pubblico. Dopo anni di sperimentazione online, nel 2017 debuttano al cinema con Addio fottuti musi verdi, film diretto da Francesco Ebbasta che segna il passaggio dal web alle sale, mentre nel 2021 arrivano su Netflix con la serie Generazione 56K, seguita nel 2023 da Pesci piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget, prodotto da Prime Video e tornato nel 2025 con una seconda stagione. Parallelamente portano avanti collaborazioni televisive, progetti branded e partecipazioni a programmi nazionali, mantenendo sempre lo stesso approccio ironico e riconoscibile, capace di fondere comicità e osservazione del presente. Non mancano incursioni nella letteratura con la pubblicazione di un libro collettivo e nella musica con esperimenti comici e satirici. Oggi, a vent’anni dalla loro nascita, i The Jackal rappresentano un caso unico nel panorama italiano: un collettivo che ha saputo partire dal web per costruire un universo narrativo che tocca cinema, teatro, serie tv e social, restando fedele allo spirito originario fatto di amicizia, ironia e voglia di raccontare la realtà con leggerezza e intelligenza.