Data da Definire

Una Serata al NEST con Alessandro Siani

Siani

Alessandro Siani protagonista del format “Una serata al Nest con…”, diventato uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati della stagione che, anno dopo anno, ha visto calcare le tavole del Nest da artisti di caratura internazionale.
Attraverso racconti, aneddoti, storie e le domande dei #GiovaniO’Nest, Alessandro Siani smetterà i panni dell’attore, per svelare molti aspetti della propria carriera e della propria vita in una conversazione intima e intensa.

Biografia

Alessandro Siani è nato a Napoli il 17 settembre 1975 e ha costruito la sua carriera partendo dal cabaret, dove ha affinato un linguaggio comico immediato e riconoscibile. Cresciuto artisticamente al Tunnel Cabaret, ha portato sul palco personaggi e sketch che gli hanno aperto le porte della televisione e poi del cinema. Dopo i primi ruoli nelle commedie degli anni Duemila, trova la consacrazione con Benvenuti al Sud (2010), campione di incassi e fenomeno di costume che lo consacra come erede della grande tradizione della commedia italiana. Da quel momento alterna con successo il lavoro di attore a quello di regista e sceneggiatore: nel 2013 firma e interpreta Il principe abusivo, che apre una nuova fase della sua carriera dietro la macchina da presa, seguito da titoli amati dal pubblico come Si accettano miracoli (2015), Mister Felicità (2017) e Il giorno più bello del mondo (2019), nei quali intreccia comicità, sentimenti e uno sguardo sempre affettuoso sulle fragilità umane. Negli ultimi anni ha confermato la sua centralità nel panorama della commedia italiana con Tramite amicizia (2023) e, nel 2024, con Succede anche nelle migliori famiglie e Io e te dobbiamo parlare, progetti che mostrano la sua maturità di narratore capace di affrontare i rapporti familiari e i legami personali con leggerezza e sensibilità. Accanto al cinema, Siani si è distinto anche come scrittore, con libri di grande successo che raccontano la sua Napoli e l’arte di sorridere delle piccole cose, e come uomo di teatro, con spettacoli che uniscono ironia, ritmo e radici popolari. Nel 2025 Siani è riconosciuto come un artista completo e poliedrico: attore, regista, autore e narratore che ha saputo conquistare il pubblico italiano raccontando storie semplici e universali, sempre attraversate da calore, ironia e umanità.