Data da Definire

Una Serata al NEST con Beppe Fiorello

beppe fiorello

Giuseppe Fiorello protagonista del format “Una serata al Nest con…”, diventato uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati della stagione che, anno dopo anno, ha visto calcare le tavole del Nest da artisti di caratura internazionale.
Attraverso racconti, aneddoti, storie e le domande dei #GiovaniO’Nest, Giuseppe Fiorello smetterà i panni dell’attore, per svelare molti aspetti della propria carriera e della propria vita in una conversazione intima e intensa.

Biografia

Giuseppe “Beppe” Fiorello è nato a Catania il 12 marzo 1969. Dopo le prime esperienze come animatore nei villaggi turistici e come conduttore radiofonico con il nome “Fiorellino”, approda alla televisione e poi al cinema, iniziando un percorso che lo porterà a diventare uno degli attori più apprezzati della scena italiana. Esordisce sul grande schermo nel 1998 con L’ultimo capodanno di Marco Risi, e in pochi anni si afferma come interprete capace di dare intensità e credibilità a figure reali e complesse. Nella fiction televisiva diventa protagonista di opere di grande successo popolare e riconoscimento critico, da Il grande Torino a Joe Petrosino, da La vita rubata a Volare – La grande storia di Domenico Modugno, confermandosi volto di riferimento per storie che intrecciano memoria, impegno civile e identità collettiva. Parallelamente porta avanti una carriera cinematografica di rilievo, collaborando con registi come Marco Tullio Giordana, Ferzan Özpetek e Pupi Avati. Nel 2023 debutta alla regia con Stranizza d’amuri, un’opera intensa e personale che affronta il tema dell’amore e dell’intolleranza nella Sicilia degli anni Ottanta, accolta con grande attenzione dalla critica e premiata ai Nastri d’Argento. Nel 2025 Beppe Fiorello è riconosciuto come artista maturo e poliedrico: attore, regista e narratore che ha fatto della verità dei suoi personaggi e della forza delle storie umane il cuore della sua carriera.