
Elio Germano protagonista del format “Una serata al Nest con…”, diventato uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati della stagione che, anno dopo anno, ha visto calcare le tavole del Nest da artisti di caratura internazionale.
Attraverso racconti, aneddoti, storie e le domande dei #GiovaniO’Nest, Elio Germano smetterà i panni dell’attore, per svelare molti aspetti della propria carriera e della propria vita in una conversazione intima e intensa.
Biografia
Elio Germano è nato a Roma il 25 settembre 1980 da una famiglia molisana. Da ragazzo si avvicina al teatro con curiosità e passione, e poco dopo debutta sul grande schermo: la sua è una crescita rapida, fatta di film molto diversi tra loro e di collaborazioni con registi come Daniele Luchetti, Paolo Virzì, Gabriele Salvatores ed Ettore Scola. Germano si impone presto come un attore capace di dare corpo e voce a personaggi quotidiani, fragili, a volte contraddittori, ma sempre autentici.
Nel 2007 vince il David di Donatello con Mio fratello è figlio unico, nel 2010 riceve a Cannes il premio per La nostra vita e nel 2020 l’Orso d’Argento a Berlino per l’intenso ritratto del pittore Antonio Ligabue in Volevo nascondermi. Sono riconoscimenti che raccontano un percorso coerente e coraggioso, costruito scegliendo ruoli che parlano del presente e delle sue ferite.
Negli ultimi anni Germano ha continuato a sorprendere: nel 2024 è stato Enrico Berlinguer in La grande ambizione, restituendo con sensibilità e rigore il lato più umano del leader politico, e nello stesso anno ha interpretato Confidenza di Daniele Luchetti. Accanto al cinema, porta avanti lavori teatrali e progetti multimediali che esplorano linguaggi nuovi, e coltiva la musica con il collettivo rap Bestierare.
Oggi, a 45 anni, Elio Germano è riconosciuto come una delle voci più potenti del cinema italiano: un attore che ha saputo unire talento e sensibilità, attraversando storie e personaggi che hanno lasciato un segno nel pubblico e nella critica.